Primavera a Riccione

A Riccione, la primavera si accende con la creatività e l’energia dei grandi protagonisti della musica e dell’arte in tutte le sue forme, tra spettacoli ed eventi unici in una programmazione articolata e ambiziosa.

Il viaggio musicale tra cantautorato, jazz e atmosfere internazionali

Ad aprire i grandi appuntamenti in musica sarà Ermal Meta con il Concerto di primavera in trio acustico che, il 19 aprile alle 21, porterà sul palco del Palazzo dei Congressi la profondità della sua scrittura e l’intensità della sua voce. Un appuntamento che rinnova il format del Concerto di Primavera, inaugurato lo scorso anno da Stefano Bollani, e che si conferma come uno dei momenti più attesi del calendario culturale cittadino (ingresso a pagamento).

Il cuore pulsante del palinsesto è rappresentato dal nuovo format Viva Riccione Jazz: il primo appuntamento, in programma la domenica di Pasqua (20 aprile, ore 18) in piazzale Ceccarini, vedrà protagonista Sergio Cammariere Quintet in concerto, un evento a ingresso libero che unisce poesia e raffinatezza jazz.

Si prosegue il 24 aprile con un evento esclusivo: nella storica chiesa Mater Admirabilis, alle 21, il giovane pianista e compositore brasiliano Amaro Freitas – talento di fama internazionale, atteso in Italia solo per tre date (Venezia, Torino e Riccione) – regalerà al pubblico un’esperienza musicale unica (ingresso libero), “Piano solo Y’Y”.

Il terzo appuntamento è fissato per il 27 aprile (ore 21) sotto la suggestiva piramide del Cocoricò. Qui si esibirà Enrico Rava in quintetto in “Fearless Five” autentica icona del jazz italiano e internazionale (ingresso a pagamento).

A chiudere il palinsesto musicale di Riccione sarà una vera leggenda della musica italiana: Edoardo Bennato che, il 3 maggio, porterà a Riccione l’anteprima assoluta del suo nuovo tour Sono solo canzonette in partenza a giugno. Un concerto imperdibile, di grande impatto popolare, che si terrà in piazzale Ceccarini alle 18, a ingresso libero.

La spiaggia raccontata dai grandi fotografi internazionali

Il mare e la spiaggia, simboli di evasione e libertà, si trasformano in palcoscenico per una straordinaria nuova ed inedita mostra fotografica: Mare Magnum. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge, che sarà allestita dal 19 aprile al 5 ottobre a Villa Mussolini.

La mostra, curata da Andréa Holzherr, presenta le opere di otto fotografi dell’agenzia Magnum: Ferdinando Scianna, Bruno Barbey, Bruce Gilden, Harry Gruyaert, Trent Parke, Olivia Arthur, Newsha Tavakolian e Martin Parr. Di Ferdinando Scianna sarà esposta, tra le altre, anche una serie di foto scattate nel 1989 proprio a Riccione, mentre di Martin Parr ci saranno alcuni scatti balneari tra i più iconici. Attraverso gli scatti di questi grandi maestri della fotografia internazionale, il visitatore potrà osservare le varie sfaccettature della spiaggia, dove si mescolano momenti scanzonati di felicità, gioco, relax, a momenti di noia, isolamento e riflessione, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.

L’Earth Day di Riccione

L’Earth Day di Riccione inizia il 21 aprile, il giorno di Pasquetta, con un evento attesissimo: in piazzale Ceccarini, il divulgatore scientifico e ricercatore Alex Bellini terrà una conferenza speciale dedicata al rapporto tra l’uomo e l’ambiente. Negli ultimi anni Bellini ha spostato la sua attenzione sulla crisi climatica. A Riccione, la conferenza scenica sarà un viaggio tra avventure, ricerca scientifica e testimonianze dirette, con l’obiettivo di ispirare il pubblico, e soprattutto le nuove generazioni, a prendersi cura della Terra.

La sera del 22 aprile, Riccione ospita alla Granturismo lo spettacolo La favola delle nuvole e del profumo, un’opera che affronta con delicatezza e poesia il tema della cura dell’ambiente e della bellezza del pianeta; uno spettacolo gratuito e aperto al pubblico, organizzato da Arcipelago Ragazzi, che invita a riflettere sul tema dell’inquinamento e del degrado. Il 23 aprile, la rappresentazione sarà dedicata agli studenti delle scuole di Riccione.

La memoria storica, i valori della Liberazione e i diritti dei lavoratori

Uno degli appuntamenti più attesi di questa sezione del palinsesto è lo spettacolo di Walter Veltroni, Le emozioni che abbiamo vissuto, in programma il 23 aprile alle 21 alla Granturismo (ingresso a pagamento tramite Riccione Teatro). Lo spettacolo esplora le vicende del nostro Paese e del mondo, raccontate non solo attraverso i fatti, ma soprattutto attraverso le sensazioni, i sentimenti e le passioni che le hanno accompagnate. Dalla caduta del muro di Berlino alle grandi conquiste civili, dalla memoria della Resistenza fino ai momenti più significativi della politica e della cultura italiana, Veltroni costruisce una narrazione che unisce testimonianza personale e memoria collettiva.

Il primo maggio, Riccione propone un doppio evento dedicato al mondo del lavoro. Alle 18, alla Granturismo, la compagnia Rinaldi/La Gattuta presenterà La Buga – Storia di un minatore, studio per uno spettacolo teatrale che esplora il tema del lavoro e delle sue implicazioni sociali ed economiche, attraverso la storia della miniera di zolfo di Perticara, la più grande d’Europa, attiva fino al 1964, riportando alla luce una parte spesso dimenticata della storia del lavoro in Italia. Lo spettacolo prende vita dalle testimonianze raccolte da Mario Rinaldi – nonno dell’autore del progetto – che ha lasciato un prezioso archivio fotografico e documentale di interesse storico e culturale. Marco Rinaldi, originario di Riccione, porta per la prima volta questo progetto in forma di studio nella sua città natale, in collaborazione con Riccione Teatro. La restituzione avverrà il primo maggio alle 18, alla presenza del giornalista e scrittore Oliviero La Stella e del vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla. Dopo lo spettacolo, La Stella e Colla dialogheranno sui temi affrontati nella rappresentazione, offrendo una riflessione più ampia sulle condizioni del lavoro, tra passato e presente.

I mercatini e gli eventi all’aria aperta

Dal 19 al 21 aprile, la splendida cornice del parco di Villa Lodi Fè ospiterà Lo Smanèt Easter Market, la mostra mercato che unisce creatività, artigianato, musica e arte, creando l’atmosfera ideale per scoprire oggetti unici e prodotti locali. Quest’anno, la scenografia sarà dedicata a Madre Terra, con i giochi di una volta, i microspettacoli, le proposte enogastronomiche per celebrare la natura e la primavera.

Dal 25 al 27 aprile i sapori, i profumi e le prelibatezze della tradizione saranno protagonisti a Riccione Paese, nell’appuntamento Io, tu e… le rosole.

Dal 27 aprile al primo maggio, la suggestiva Villa Mussolini ospiterà Wanderlust officina creativa, il mercatino che unisce moda, design, arte e creatività. Con espositori provenienti da tutta Italia, l’appuntamento sarà il luogo ideale dove scoprire tendenze uniche e acquistare pezzi esclusivi in un’atmosfera magica.

Il Pic nic del primo maggio, a Villa Lodi Fè, sarà un’opportunità perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta. Il 27 aprile, Villa Mussolini, nell’ambito di Wanderlust, ospiterà una serata di musica ed emozioni.