Mercatini Natalizi e cultura nell'entroterra
Periodo: Aspettando il Natale...
1° Giorno: Candelara
Arrivo in tarda mattinata a Candelara, antico borgo medievale sule colline attorno a Pesaro, dove si svolge il mercatino natalizio dedicato alle candele e dove ogni pomeriggio l’illuminazione elettrica viene spenta per lasciare posto a migliaia di fiammelle accese, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Sarà liberata una cometa formata da tanti palloncini luminosi che rischiareranno il cielo sopra il borgo. Diverse le attrattive: spettacoli di trampolieri, folletti suonatori, giocolieri, suonatori di cornamusa ed il carrettino dei burattini. Tutti i giorni sfileranno per le vie del borgo i personaggi del presepe vivente; nella Via dei Presepi, si potranno ammirare natività realizzate con materiali vari, quali cera, legno, pietra, terracotta e ceramica; si assisterà dal vivo alla preparazione di candele, rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo… e poi ancora sculture in ferro battuto, silhouettes ornate da centinaia di candeline che disegneranno i protagonisti del Presepe nella via del Borgo. Inoltre, nell’Officina di Babbo Natale, i bambini potranno realizzare addobbi e figure natalizie con diversi materiali, e consegnare personalmente a Babbo Natale una letterina con i propri desideri. Ci sarà anche una banda musicale di Babbo Natale.
Pranzo libero a Candelara. Funzioneranno due grandi strutture riscaldate in cui gustare rispettivamente i piatti della tradizione, quali polenta con i funghi, baccalà con le patate, pasticciata ed erbe cotte ecc , mentre nell’altra i “Bolliti d’Italia”, un evento nell’evento dedicato ad un piatto tipico della tradizione natalizia contadina che a Candelara troverà la sua massima espressione con un mese intero dedicato a brodi, cappelletti e lessi di carne.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
2° Giorno: Urbino e Gradara
Prima colazione in hotel e partenza per Urbino, capitale del rinascimento italiano e città natale di Raffaello Sanzio.
Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita di Gradara, borgo medievale circondato da mura e torri e celebre per la sua roccaforte, che evoca la tragica storia d’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, resa immortale da Dante nella Divina Commedia.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.
3° Giorno: colazione in hotel e rientro
LA PROPOSTA COMPRENDE:
- 2 Mezze pensioni in hotel 3 stelle
- 1 pranzo in ristorante tipico
- Visita guidata di Urbino e Gradara come da programma
La composizione del pacchetto e la durata del soggiorno possono essere modificate a seconda delle vostre esigenze, per maggiori informazioni o per ricevere offerte personalizzate non esitate a contattarci!
Per informazioni e prenotazioni compila il modulo "Preventivo gruppi" o contattaci!
Promhotels Riccione
Ref. Silvia Franca
Tel. 0541.604160
E-mail gruppi@promhotelsriccione.it
Preventivo gruppi


